Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

 

giovedì
06 novembre 2014

Messaggio del Presidente Napolitano in occasione dell' Assemblea Generale dell’ANCI

Comunicato
Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha inviato al Presidente dell'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, Piero Fassino, un messaggio:"In occasione della XXXI Assemblea Generale dell'ANCI desidero rivolgere a lei e a tutti i partecipanti un cordiale saluto.Il tema dell'Assemblea, 'Nel segno dell'Italia - I comuni disegnano il cambiamento', sottolinea il particolare impegno dei comuni italiani ad essere protagonisti - in un clima di responsabile collaborazione istituzionale - del processo di cambiamento necessario per il rilancio del Paese. Si richiede in particolare una profonda riorganizzazione dei vari livelli di governo e un conseguente ammodernamento della pubblica amministrazione.Di fronte alla persistente crisi e stagnazione dell'economia, è indispensabile che gli enti locali, quali istituzioni vicine ai cittadini, possano garantire il conseguimento degli obbiettivi di sviluppo territoriale, di coesione sociale, di tutela dei contesti urbani e dell'ambiente. Al tempo stesso non va trascurato che il ripetersi di eventi catastrofici, con pesanti e talvolta drammatiche conseguenze per le popolazioni colpite, per le infrastrutture e le ricchezze naturali, richiama tutti, e in prima persona gli amministratori locali, ad una comune e solerte responsabilità per la salvaguardia del territorio e dell'ambiente.In questo spirito, certo che il dibattito offrirà interessanti spunti per rafforzare ulteriormente la capacità amministrativa e di innovazione degli enti locali, rivolgo a lei e a tutti i partecipanti i più sentiti auguri di buon lavoro".
Roma, 6 novembre 2014
leggi tutto