Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

 

giovedì
20 novembre 2014

Cerimonia di consegna dei premi Balzan 2014

Comunicato
Si è svolta questa mattina al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, la cerimonia di consegna dei Premi Balzan 2014, nel corso della quale hanno preso la parola il Presidente del Consiglio della Fondazione Internazionale Balzan "Premio", Enrico Decleva, e il Presidente del Consiglio della Fondazione Internazionale Balzan "Fondo", Achille Casanova. Dopo l'intervento e la successiva lettura delle motivazioni di conferimento dei premi da parte del Presidente del Comitato Generale Premi Balzan, Salvatore Veca, il Presidente Napolitano ha proceduto alla consegna dei Premi Balzan, attribuiti per il 2014 al Prof. Ian Hacking (Canada), dell'University of Toronto e Collège de France, per l'epistemologia e filosofia della mente - il premio è stato ritirato dalla figlia, Rachel Gee - al Prof. Dennis Sullivan (USA), della City University of New York, per la matematica (pura o applicata), al Prof. G.David Tilman (USA), dell'University of Minnesota, per l'ecologia delle piante (pura e/o applicata), al Prof. Mario Torelli (Italia), dell'Università di Perugia, per l'archeologia classica. Il Premio Balzan per l'umanità, la pace e la fratellanza tra i popoli è stato consegnato a "Vivre en Famille" (Francia) per la realizzazione di un reparto di maternità e la riattivazione di una scuola nella Repubblica Democratica del Congo. I premiati hanno pronunciato un breve discorso di ringraziamento.Erano presenti il Vice Presidente del Senato della Repubblica, Valeria Fedeli, il Vice Presidente della Camera dei deputati, Simone Baldelli, il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, esponenti del mondo della politica, della cultura e della ricerca.
Roma, 20 novembre 2014
leggi tutto