Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

 

mercoledì
08 giugno 2005

Messaggio del Presidente Ciampi in occasione del 191° anniversario della fondazione dell'Arma dei Carabinieri

Roma, 8 giugno 2005
Comunicato
Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha inviato
al Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo
d'Armata Luciano Gottardo, il seguente messaggio:
In occasione del 191° anniversario della fondazione
dell'Arma dei Carabinieri mi è gradito esprimervi il mio
più cordiale ed affettuoso saluto e rendermi interprete dei
sentimenti di stima, di solidarietà e di attaccamento della
popolazione ai Carabinieri che, nel solco della tradizione e dei
veri valori, continuano a onorare l'Italia e le Forze Armate.
Oggi desidero rivolgere il mio deferente e commosso pensiero a
tutti coloro che non hanno esitato a sacrificare la loro vita per
portare pace e fratellanza e per difendere ideali di libertà
e giustizia.
Essi rimarranno sempre nella nostra memoria perchè, con
il loro esempio, hanno saputo indicare la via da seguire per
garantire la serena convivenza nel pieno rispetto delle regole
democratiche.
Il vostro quotidiano operare vicino e a favore della gente,
è sempre più esaltato dalle riconosciute doti di
professionalità e altruismo, qualità che
contraddistinguono gli innumerevoli episodi che vedono i militari
dell'Arma schierati nella difesa dell'ordine e della
legalità.
La Nazione intera vi esprime gratitudine per il vostro spirito
di abnegazione e attaccamento al dovere, che costituiscono sicura
garanzia di tutela per il cittadino, e per la meritoria azione
svolta anche in campo internazionale sempre contraddistinta da
umanità e fermezza nel rispetto delle civiltà e delle
tradizioni.
A voi tutti uomini e donne che indossate la gloriosa uniforme
della Benemerita, ai commilitoni non più in servizio e ai
vostri familiari formulo, a nome del popolo italiano e mio
personale, le più vive espressioni di apprezzamento,
riconoscenza ed auguri.
Viva l'Arma dei Carabinieri, viva l'Italia.
leggi tutto