Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

 

venerdì
05 settembre 2003

Messaggio del Presidente Ciampi al Direttore generale dell'Istituto Archeologico Biblico di Monte Nebo in Giordania

Comunicato
    Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha
inviato al Direttore generale dell'Istituto Archeologico Biblico di Monte Nebo
in Giordania, Padre Michele Piccirillo, il seguente messaggio:
    "Caro Padre Piccirillo,
    "la ringrazio per la lettera con cui mi informa delle
più recenti realizzazioni della Missione Archeologica in Giordania dello
Studium Biblicum Franciscanum e delle iniziative previste in occasione del 70mo
anniversario dell'inizio dei lavori sul Monte Nebo.
    "Conservo un grato ricordo della visita compiuta nel
2001 alla Missione Francescana di Monte Nebo.
    "È rimasto indimenticabile, per mia moglie e per me, il
suggestivo percorso, compiuto sotto la Sua guida, attraverso luoghi vibranti di
memoria della nostra storia più antica, che con operosità e competenza,
l'Istituto è andato riportando alla luce.
    "La Missione dello Studium Biblicum Franciscanum ha
consegnato al patrimonio culturale dell'umanità testimonianze tangibili della
comune radice dei popoli che, nel Medio Oriente, ancora non hanno trovato la via
del dialogo e vivono la quotidiana tragedia di conflitti apparentemente
inestricabili. La vostra opera è preziosa: per il recupero di testimonianze
uniche e per il contributo arrecato alla cultura ed alla costruzione della pace
in Medio Oriente.
    "Nella ricorrenza del 70° anniversario della Missione,
desidero confermarLe il mio apprezzamento per la Vostra attività, condotta con
tenacia anche in momenti difficili.
    "Essa rappresenta un incoraggiamento per quanti credono
nel ruolo essenziale della cultura nel creare legami duraturi e unificanti. La
stessa vostra presenza - espressione della lungimiranza di San Francesco
d'Assisi, di una presenza consolidata con pazienza nei secoli, della
tradizionale capacità francescana di offrire assistenza discreta ma costruttiva
- ha un valore esemplare.
    "Mi auguro che la vostra opera di riscoperta e
valorizzazione del sito, animata da grande spirito di servizio, possa continuare
spedita e dare rinnovato vigore al vostro messaggio di pace.
    "Con viva cordialità".
    Roma, 5 settembre 2003
leggi tutto