Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

 

giovedì
03 ottobre 2002

Messaggio del Presidente Ciampi al Presidente della Repubblica Federale di Germania Rau in occasione dell'anniversario dell'unificazione tedesca

Roma, 3 ottobre 2002
Comunicato
Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha inviato
al Presidente della Repubblica Federale di Germania, Johannes Rau,
il seguente messaggio:
"Sono lieto di esprimerle, a nome del popolo italiano e mio
personale, le più vive felicitazioni per l'anniversario
dell'unificazione tedesca e fervidi auguri per un avvenire di
prosperità del popolo tedesco.
"Sono ancora presenti nell'animo del popolo italiano le dolorose
immagini delle catastrofiche alluvioni che hanno causato lutti,
danni e sofferenze all'amico popolo tedesco. Auspico una rapida
ricostruzione, per la quale non mancherà il fattivo sostegno
della solidarietà italiana.
"La Dichiarazione comune che abbiamo approvato nel corso della sua
visita di Stato a Roma nell'aprile scorso, conferma la
determinazione dell'Italia e della Germania a rafforzare le
relazioni bilaterali e approfondire il processo di integrazione
europea.
"Avverto la responsabilità di proseguire con lei l'impegno
per consolidare un vasto consenso sui temi fondamentali della
Costruzione europea. Sono lieto che l'obiettivo di una Costituzione
europea che avevamo già sollevato insieme , sta ormai
entrando nelle prospettive della Convenzione sul futuro
dell'Europa.
"Mi è gradito farle pervenire espressioni di viva
cordialità e amicizia che la prego di estendere alla gentile
signora Christina anche da parte di mia moglie."
leggi tutto