Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

 

venerdì
22 giugno 2001

Annuncio del concerto nella Cappella Paolina e del concerto per il Cambio della Guardia del 24.6.2001

Comunicato
Domenica 24 giugno 2001, nel corso dell'apertura al pubblico del
Palazzo del Quirinale, si svolgerà alle ore 11,00, nella
Cappella Paolina, un concerto eseguito dal Maestro Gianluca
Cascioli, di cui si rende noto il programma:
L.van Beethoven: Quindici variazioni con fuga per pianoforte in
mi bemolle maggiore op.35 ( sopra un tema del balletto Die
Geschopfe des Prometheus) R. Schumann: Dodici studi sinfonici per
pianoforte op.13
Il concerto verrà trasmesso in diretta da Rai Radio 3
Nel pomeriggio, alle ore 18,00, si svolgerà il
tradizionale Cambio della Guardia d'Onore al termine del quale la
banda dell'Esercito eseguirà un concerto di cui si indica il
programma:
G.Verdi: Marcia dall'opera "Trovatore" V. Bellini: "Vi ravviso o
luoghi ameni" dall'opera "La Sonnambula" V.Bellini: "Mira o Norma"
dall'opera "Norma" V.Verdi: Inno delle Nazioni - Sunto
Roma, 22 giugno 2001
leggi tutto