Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 29 marzo 2024)

 

Luigi Einaudi

Carrù (Cuneo), 24 marzo 1874 — Roma, 30 ottobre 1961

Presidente della Repubblica dal 12 maggio 1948 all'11 maggio 1955

Esponente dell'antifascismo liberale, economista, governatore della Banca d'Italia, più volte ministro, convinto europeista, deputato all'Assemblea Costituente nelle liste liberali, Einaudi fu il primo Capo dello Stato eletto dal Parlamento Repubblicano (11 maggio 1948); il primo a dover interpretare ed esercitare prerogative e funzioni disegnate dalla Carta Costituzionale, non ancora divenute prassi.

Fu Presidente discreto e competente, scrupoloso e rigoroso[1] , attento a non sconfinare dal suo ruolo istituzionale, un Presidente di garanzia. Nel 1953, affrontò la prima grave crisi politica e istituzionale italiana (fallimento della legge elettorale maggioritaria 148\1953; scioglimento anticipato delle Camere 4 aprile 1953; ritiro dalla scena politica di De Gasperi) avvalendosi di tutti i propri poteri costituzionali ed opponendosi ad ogni indebita interferenza di partiti nelle funzioni presidenziali.

Se nei primi tre anni del mandato il Presidente della Repubblica aveva esercitato un ruolo che è stato comunemente definito "notarile", tanto da essere chiamato il "Presidente della maggioranza" per la stretta contiguità con l'esecutivo, un cambio di passo si manifestò nel corso della II legislatura (incarico a Giuseppe Pella e governo "di amministrazione", composto anche di tecnici. "In sostanza, il primo di quelli che poi verranno definiti "governi del presidente").

Non compì viaggi all'estero - se si esclude la visita ufficiale a Pio XII in Vaticano il 15 dicembre 1948 - perché riteneva opportuno un profilo basso di fronte ed in rappresentanza dell'Italia uscita devastata e perdente dalla guerra mondiale. Ricevette al Quirinale numerosi Capi di Stato e di Governo.

Einaudi si distinse anche per l'esercizio puntuale del controllo sulle leggi in sede di promulgazione, con riferimento all'osservanza soprattutto dell'art. 81della Costituzione sulla copertura di bilancio, inaugurando un indirizzo che sarebbe stato seguito anche dai suoi successori.



_____________________________________________________________________________________________ [1]Anche parsimonioso e morigerato. Famoso è l'episodio della mezza pera. Racconta Ennio Flaiano, che invitato al Quirinale con altri esponenti del mondo della cultura il Presidente tagliò in due la sua pera e ne offrì una metà a un commensale perché non andasse sprecata E. Flaiano, La pera, in «Il Corriere della Sera», 18 agosto 1970. Non veniva meno al rigore dei veri banchieri e alla sobrietà della sua terra, il Piemonte.
leggi tutto

discorso di insediamento

12 maggio 1948 — testo

IMMAGINI (5820)

vedi tutte
La biografia Il Diario storico Viaggio in Italia Funzioni e atti- Discorsi -

il Diario storico